Logo
 

Sport

Quote scommesse Atalanta - Como

Atalanta e Como si sono scontrate più volte sul prato verde di gioco, più precisamente dal 1931: una combinazione storica del calcio italiano, che continua a regalare emozioni e sorprese ai propri tifosi.

L'Atalanta Bergamasca Calcio, soprannominata "regina delle provinciali", è una storica squadra di calcio italiana con sede a Bergamo. La società è stata fondata il 17 ottobre 1907 da un gruppo di studenti liceali, tra cui Eugenio Urio, Giulio e Ferruccio Amati, Alessandro Forlini e Giovanni Roberti, con il nome di Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta, ispirandosi alla mitica eroina greca Atalanta. Fin dai suoi primi anni di vita, la squadra vantava una sezione dedicata al calcio, ma solo nel 1914, con l'inaugurazione e il collaudo del loro campo di gioco, il club fu ufficialmente riconosciuto dalla FIGC. Prima di quell'anno, disputava soltanto partite amichevoli. La stagione 1914/15 segna il debutto ufficiale dell'Atalanta nel campionato di Promozione, ossia la seconda divisione dell'epoca.

La storia sportiva del Como ha inizio nel 1907 con la creazione del Como Foot-Ball Club, per poi affrontare diverse fusioni negli anni seguenti: nel 1911 con il club studentesco Minerva e nel 1926 con l'Esperia, diventando così l'Associazione Calcio Comense. Nel 1936, la squadra cambiò nome in Associazione Sportiva Como. Due anni dopo, nel 1938, si unì con l'A.S. Ardita di Rebbio, trasformandosi nella Sportiva Como. Nel 2004, la Como Calcio S.p.A viene dichiarata fallita e sostituita con la Calcio Como S.r.l. Anche questa società subì il fallimento nel 2016, per poi essere gestita in esercizio provvisorio fino al 2017, quando l'attività sportiva fu rilevata all'asta dalla F.C. Como S.r.l. Nell'estate dello stesso anno, a causa di alcune pendenze finanziarie irrisolte, la FIGC respinse la richiesta di attribuzione del titolo sportivo dalla vecchia società alla nuova, escludendo così il Como dai campionati professionistici. La squadra fu quindi rifondata con l'attuale denominazione, dando nuovamente il via alla sua carriera calcistica partendo dalla Serie D.

Stando alle informazioni che abbiamo riguardo ciascun club, la formazione della Dea appare nettamente superiore rispetto al Como, specialmente guardando il palmarès di entrambe: il Como detiene 3 campionati di Serie B, 1 Coppa di Serie C e una di Serie D, mentre i bergamaschi vantano 5 campionati di serie cadetta, 1 di Prima Divisione, 1 Coppa Italia e 1 Coppa UEFA Europa League. È anche vero, però, che dagli incontri disputati negli anni passati tra le due compagini è sempre emerso molto equilibrio nei risultati, che rende i pronostici sulle loro prossime partite ancora più complessi da affinare.

In questa sezione di SNAI.it, troverai tutti i prossimi incontri in calendario tra la squadra bergamasca e quella lariana. Potrai scegliere tra numerose opzioni di scommessa entusiasmanti e piazzare le tue puntate in maniera rapida e semplice.

Nei seguenti paragrafi puoi trovare tutte le informazioni relative alle ultime gare tra bergamaschi e lariani nel torneo di Serie A 2024/25. Consulta il resoconto delle gare con il commento tecnico di SNAI.

Risultato e riepilogo Como - Atalanta 25/01/2025

Nell'anticipo della 22esima giornata di Serie A, l’Atalanta batte 2-1 il Como in rimonta. In avvio di gara, il Como prova a pressare l’Atalanta che, dal canto suo, non riesce a rendersi pericolosa, con Lookman che non riesce a saltare l'uomo. Verso la mezzora, Da Cunha recupera palla e serve Fadera, palla per Nico Paz che fulmina Carnesecchi da buona posizione. Il guardalinee alza la bandierina per offside di Fadera, ma il Var corregge e conferma il gol. La Dea non riesce a reagire, Da Cunha va in porta su punizione, ma Carnesecchi smanaccia oltre la traversa (40’). All’intervallo, Butez non ha effettuato una parata. Nel secondo tempo, il Como ci prova subito con Strefezza e Perrone, poi l'ingresso di Brescianini cambia tutto (56’): l’ex Frosinone serve in area Retegui che si gira e beffa Butez di sinistro. Lookman si vede annullare un gol per fuorigioco, poi Bresciani si ripete, serve in area Retegui che raddoppia, fa doppietta e ribalta il match. Il Como accusa il colpo, il Var annulla per fuorigioco un gol di Cutrone, poi anche il tris di De Ketelaere per tocco di braccio. Il derby lombardo è della Dea che si riscatta dopo il 2-3 dell'andata.

Formazioni Como - Atalanta

Como: Butez, Engelhardt, Kempf, Dossena, Moreno, Perrone, Da Cunha, Strefezza, Nico Paz, Fadera, Diao.

Atalanta: Carnesecchi, Scalvini, Djimsiti, Kolasinac, Cuadrado, De Roon, Ederson, Zappacosta, Samardzic, Retegui, Lookman.

Risultato e commento Atalanta - Como 24/09/2024

Mega ko dell’Atalanta a Bergamo. Nella partita valida per la quinta di campionato, rinviata per pioggia al martedì, gli uomini di Gasperini perdono 3-2 contro il Como. Al Gewiss Stadium, i padroni di casa prendono subito in mano le redini della partita, controllano il gioco e attaccano con Bellanova e Retegui. La squadra di Gasperini aumenta i giri, pressano e la sbloccano con Zappacosta sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il Como reagisce con le incursioni di Cutrone e Sergi Roberto che testano i riflessi di Carnesecchi, ma la difesa nerazzurra regge. All’intervallo, l’Atalanta entra negli spogliatoi in vantaggio. Nella ripresa i padroni di casa si spengono e subiscono tre reti in meno di un quarto d’ora: Strefezza pareggia i conti con un destro su un bellissimo assist di tacco di Sergi Roberto, Kolasinac devia alle spalle di Carnesecchi una conclusione di Paz, poi Fadera si libera di De Roon e cala il tris in ripartenza. Tre gol pesantissimi per gli uomini di Gasperini, che dalla panchina va su tutte le furie e cambia tutto in campo. L’Atalanta alza così il baricentro, mentre il Como chiude ogni spazio e gioca di rimessa. Nel finale la Dea ci prova, ma Audero neutralizza una sassata di Kossounou, poi blocca un tiro ravvicinato di Cuadrado. Dall’altro lato, Carnesecchi nega il poker a Cutrone e il successivo tap-in di Strefezza, poi Dossena atterra Vlahovic in area e Lookman accorcia le distanze sul rigore concesso poco prima del triplice fischio. Finisce 2-3 per il Como, al suo primo squillo stagionale.

Formazioni Atalanta - Como

Atalanta: Carnesecchi, Kossounou, Djimsiti, Kolasinac, Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta, Pasalic, De Ketelaere, Retegui.

Como: Audero, Van der Brempt, Dossena, Kempf, Moreno, Sergi Roberto, Perrone, Strefezza, Nico Paz, Fadera, Cutrone.