Atalanta e Como si sono scontrate più volte sul prato verde di gioco, più precisamente dal 1931: una combinazione storica del calcio italiano, che continua a regalare emozioni e sorprese ai propri tifosi.
L'Atalanta Bergamasca Calcio, soprannominata "regina delle provinciali", è una storica squadra di calcio italiana con sede a Bergamo. La società è stata fondata il 17 ottobre 1907 da un gruppo di studenti liceali, tra cui Eugenio Urio, Giulio e Ferruccio Amati, Alessandro Forlini e Giovanni Roberti, con il nome di Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta, ispirandosi alla mitica eroina greca Atalanta. Fin dai suoi primi anni di vita, la squadra vantava una sezione dedicata al calcio, ma solo nel 1914, con l'inaugurazione e il collaudo del loro campo di gioco, il club fu ufficialmente riconosciuto dalla FIGC. Prima di quell'anno, disputava soltanto partite amichevoli. La stagione 1914/15 segna il debutto ufficiale dell'Atalanta nel campionato di Promozione, ossia la seconda divisione dell'epoca.
La storia sportiva del Como ha inizio nel 1907 con la creazione del Como Foot-Ball Club, per poi affrontare diverse fusioni negli anni seguenti: nel 1911 con il club studentesco Minerva e nel 1926 con l'Esperia, diventando così l'Associazione Calcio Comense. Nel 1936, la squadra cambiò nome in Associazione Sportiva Como. Due anni dopo, nel 1938, si unì con l'A.S. Ardita di Rebbio, trasformandosi nella Sportiva Como. Nel 2004, la Como Calcio S.p.A viene dichiarata fallita e sostituita con la Calcio Como S.r.l. Anche questa società subì il fallimento nel 2016, per poi essere gestita in esercizio provvisorio fino al 2017, quando l'attività sportiva fu rilevata all'asta dalla F.C. Como S.r.l. Nell'estate dello stesso anno, a causa di alcune pendenze finanziarie irrisolte, la FIGC respinse la richiesta di attribuzione del titolo sportivo dalla vecchia società alla nuova, escludendo così il Como dai campionati professionistici. La squadra fu quindi rifondata con l'attuale denominazione, dando nuovamente il via alla sua carriera calcistica partendo dalla Serie D.